Termini e condizioni del servizio

TERMINI E CONDIZIONI

Di seguito troverai i nostri Termini e condizioni, che contengono informazioni importanti per te come consumatore. Questi sono costantemente applicati quando si utilizza o si ordina sul nostro sito Web. Ti consigliamo di leggere attentamente i Termini e Condizioni. Si consiglia di salvare o stampare questo documento, in modo da poterlo rileggere in qualsiasi momento.

 

 

 

Articolo 1. DEFINIZIONI

1.1 Imprenditore: l'originale o aziendale che offre Prodotti e/o servizi a consumatori o grossisti, a distanza.

1.2  Sito web: il sito web dell'Imprenditore, consultabile da http://www.welovetropicalplants.com e tutti i sottodomini associati.

1.3 Cliente: la persona originaria o giuridica, esercitante o meno un'attività professionale o imprenditoriale, convenzionata con l'Imprenditore e/o registrazione al sito web.

1.4 Accordo: ogni accordo o accordo tra Imprenditore e Cliente, di cui i Termini e Condizioni sono parte integrante.

1.5 Termini e Contratti: i presenti Termini e Contratti.

1.6 Prodotto: piante e/o altri articoli offerti al Cliente sul Sito Web dell'Imprenditore.

 

Articolo 2. IDENTITA’ DELL’IMPRENDITORE 

Nome dell'appaltatore: Gianluca Colonna Az. Agr.

Indirizzo: Via Cupa Monaco Aiello 7, 80046 San Giorgio a Cremano (NA), Italia   

Numero di telefono: +393384799277 

Indirizzo e-mail: welovetropicalplants@gmail.com  

Partita IVA: IT08934121214                 

 

Articolo 3. PERTINENZA DI TERMINI E CONDIZIONI  

3.1 I Termini e le Condizioni si applicano a tutte le offerte, accordi e consegne dell'imprenditore, salvo diverso accordo scritto. 

3.2 Se il Cliente include nel suo ordine disposizioni o condizioni che si discostano o non compaiono nei Termini e Condizioni, nella conferma o nella comunicazione, queste sono vincolanti per l'Imprenditore solo se e nella misura in cui sono state esplicitamente accettate dall'Imprenditore per iscritto.    

 

Articolo 4. PREZZI E INFORMAZIONI

4.1 Tutti i prezzi indicati sul sito Web e altri materiali derivati ​​dall'imprenditore sono comprensivi di IVA e, salvo diversa indicazione sul sito Web, altri oneri imposti dal governo. 

4.2 Se sono richieste spese di spedizione, queste saranno menzionate in modo esplicito e tempestivo prima della conclusione del Contratto. Le spese di spedizione verranno visualizzate separatamente in fase di ordinazione. 

4.3 Il contenuto del Sito è stato selezionato con grande cura. L'imprenditore non può garantire che tutte le informazioni elencate sul sito Web siano complete e corrette in ogni momento. Tutti i prezzi e le informazioni sul sito Web e in altri materiali derivati ​​dall'imprenditore sono soggetti ad apparenti errori di programmazione e digitazione. 

4.4 L'offerta contiene, per quanto ragionevolmente possibile, una descrizione completa e accurata dei Prodotti e/o servizi forniti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al Cliente divalutare bene l'offerta. Quando l'Imprenditore utilizza le immagini, le immagini sono un esempio veritiero della pianta in questione in uno stato adulto e/o in fiore. Si deve tenere presente che le piante sono un prodotto della natura, il che può far sì che il fiore, il colore o le dimensioni possano discostarsi dall'immagine mostrata online. 

4.5 Il contraente non può essere ritenuto responsabile per deviazioni (di colore) causate dalla qualità dello schermo e/o dalla variazione delle impostazioni di visualizzazione. 

 

Articolo 5. ISTITUZIONE DELL’ACCORDO 

5.1 L'Accordo è stabilito al momento dell'accettazione da parte del Cliente dell'offerta formulata dall'Imprenditore e quindi dell'adempimento dei Termini e Condizioni stabiliti dall'Imprenditore. 

5.2 Se il Cliente accetta l'offerta online, l'Imprenditore conferma immediatamente l'accettazione dell'offerta online. Finché l'accettazione dell'offerta non è ancora confermata, il Cliente ha la possibilità di recedere dal Contratto. 

5.3 Se il Cliente ha fornito informazioni false durante l'accettazione o l'avvio del Contratto, l'Imprenditore ha il diritto di attendere con l'adempimento del proprio obbligo fino a quando non siano state ricevute le informazioni corrette. 

5.4 L'imprenditore può informare all'interno di quadri legali, se il Cliente può o meno essere all'altezza degli obblighi di pagamento, ma anche su tutti i fatti e fattori importanti quando si impegna responsabilmente a un Accordo. Nel caso in cui l'imprenditore abbia buone ragioni per non impegnarsi nell'accordo, sulla base di una ricerca, è legittimato a rifiutare una domanda o un'offerta o collegarla a condizioni speciali.  

 

Articolo 6. REGISTRAZIONE

6.1 Per utilizzare il Sito in modo ottimale, il Cliente può registrarsi tramite il modulo di registrazione / la possibilità di accesso sul Sito. 

6.2 Nella procedura di registrazione, il Cliente sceglie un nome utente e una password per accedere al Sito dopo la registrazione. Il Cliente è responsabile della scelta di una password sufficientemente affidabile. 

6.3 Il Cliente deve mantenere le sue informazioni di accesso (nome utente e password) strettamente riservate. L'imprenditore non è responsabile per l'uso improprio delle informazioni di accesso e può presumere che ogni volta che un Cliente che accede al sito Web sia il Cliente effettivo. Tutto ciò che accade per conto del Cliente, è responsabilità e rischio del Cliente. 

6.4 Se il Cliente è a conoscenza di sospetti che le sue informazioni di accesso siano finite nelle mani di una persona non autorizzata, il Cliente deve modificare la password il prima possibile e/o avvisare l'Imprenditore, in modo che l'Imprenditore possa prendere le misure appropriate. 

 

Articolo 7. ESECUZIONE DELL’ACCORDO

7.1 Non appena ricevuto l'ordine da parte dell'Imprenditore, l'Imprenditore provvederà all'invio dei Prodotti nel più breve tempo possibile, fermo restando la clausola di cui alla sezione 3 del presente articolo. 

7.2 L'imprenditore ha il diritto di collaborare con terzi nell'esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto. 

7.3 Il tempo di elaborazione è in linea di principio di 4 giorni lavorativi. Il metodo di consegna può avvenire in vari modi ed è a discrezione dell'Imprenditore. 

7.4 Se l'Imprenditore non è in grado di consegnare i Prodotti nel periodo concordato, ne darà comunicazione al Cliente. Il Cliente può concordare un nuovo termine di consegna o avere la possibilità di recedere dal Contratto senza alcun costo. 

7.5 Gli Imprenditori consigliano al Cliente di ispezionare i Prodotti consegnati e di segnalare eventuali dubbi e/o eventuali vizi entro un termine ragionevole, preferibilmente tramite e-mail, considerato che le piante sono beni deperibili. La responsabilità di controllare lo stato del Prodotto immediatamente dopo il ricevimento è a carico del Cliente, anche se un altro terzo da lui preventivamente nominato riceve il Prodotto. Leggi oltre Articolo 10 – Garanzia e conformità. 

7.6 Non appena i Prodotti ordinati sono stati consegnati all'indirizzo fornito, il rischio relativo a tali Prodotti è a carico del Cliente. Se è stato stipulato un altro accordo esplicitamente, il rischio è a carico del Cliente prima. Nel caso in cui il Cliente decida di ritirare i Prodotti, il rischio è a carico del Cliente nel momento in cui i Prodotti sono stati trasferiti. 

7.7 L'Imprenditore ha il diritto di consegnare un Prodotto simile di qualità simile se il Prodotto originariamente ordinato non è più disponibile. Il Cliente ha quindi il diritto di recedere gratuitamente dal Contratto e restituire il Prodotto gratuitamente.   

 

Articolo 8. DIRITTO DI RECESSO/RESO

8.1 Il presente articolo è applicabile solo nel caso in cui il Cliente sia una persona originaria che non agisce nell'esercizio della propria professione o azienda. I Clienti Business non hanno diritto di recesso. 

8.2 Il diritto di recesso non si applica a: • prodotti che decadono rapidamente e hanno una durata limitata, tra gli altri, ma non solo, prodotti alimentari, fiori e piante; • prodotti fabbricati su specifica del Cliente, che non sono stati prefabbricati e sono fabbricati sulla base di una scelta o decisione individuale del Cliente, o che sono chiaramente destinati a una persona specifica; • accordi riguardanti attività ricreative, nel caso in cui nell'Accordo sia prevista una certa data o periodo di esecuzione; • prodotti sigillati che non sono idonei alla restituzione, per motivi di tutela della salute o igiene e il cui sigillo è rotto dopo la consegna; • prodotti che sono stati irrevocabilmente mescolati con altri prodotti dopo la consegna. 

8.3 Nel caso in cui un Cliente ordini un Prodotto che non sia escluso dal diritto di recesso, il Cliente ha il diritto di annullare gratuitamente l'Accordo stipulato a distanza con l'Imprenditore entro 14 giorni di calendario dal ricevimento del Prodotto, senza indicarne il motivo. Il termine decorre dal giorno in cui il Cliente, o altro terzo preventivamente incaricato, diverso dal trasportatore, ha ricevuto il Prodotto, ovvero: • se il Cliente ha ordinato più prodotti in un ordine: il giorno in cui il Cliente o un altro terzo preventivamente incaricato ha ricevuto l'ultimo prodotto; • se la consegna di un prodotto consiste in più spedizioni o parti: il giorno in cui il Cliente o altro terzo preventivamente designato, ha ricevuto l'ultima spedizione o parte; • con accordi per la consegna regolare dei prodotti per un determinato periodo di tempo: il giorno in cui il Cliente, o altro terzo preventivamente incaricato, ha ricevuto il primo prodotto. 

8.4 Solo i costi diretti per la restituzione sono a carico del Cliente. Il cliente è tenuto a pagare personalmente le spese di restituzione. Nel caso in cui questi costi siano superiori alle normali tariffe postali, l'imprenditore fornirà una stima di tali costi. 

8.5 Eventuali costi di spedizione e Prodotto/i pagati dal Cliente saranno rimborsati al momento della restituzione dell'intero ordine, a condizione che arrivi in ​​buone condizioni. 

8.6 Il Cliente gestirà il Prodotto e il materiale di imballaggio/imballo con la massima cura, tenendo conto del termine del diritto di recesso, come indicato nella sezione 3 del presente articolo. Il Cliente aprirà la confezione e utilizzerà il Prodotto solo nella misura in cui ciò sia necessario per verificare le caratteristiche, la natura e la funzione del Prodotto. Il principio di base è che l'ispezione non può andare oltre quanto il consumatore potrebbe fare in un negozio fisico. 

8.7 Il Cliente è responsabile esclusivamente del deprezzamento del Prodotto a seguito di una manipolazione del Prodotto che va oltre quanto consentito nella sezione precedente. 

8.8 Il Consumatore può recedere dal Contratto inviando all'Imprenditore il modulo tipo per il recesso (in forma digitale) entro il termine di cui alla sezione 3 del presente articolo, ovvero comunicando all'Imprenditore la risoluzione del Contratto in modo inequivocabile. Tè L'imprenditore confermerà la ricezione del messaggio, in caso di messaggio digitale. Dopo annullando, il Cliente ha 14 giorni di tempo per rispedire il Prodotto. E' altresì possibile rispedire immediatamente il Prodotto entro il termine di cui alla sezione 3 del presente Articolo, purché sia ​​allegato il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra spiegazione inequivocabile del recesso. 

8.9 Gli importi (pre)pagati dal Cliente saranno rimborsati nel più breve tempo possibile e comunque entro 14 giorni dalla conferma della risoluzione del Contratto, allo stesso modo in cui il Cliente ha pagato l'ordine. Se il Cliente ha scelto una modalità di spedizione più costosa rispetto alla spedizione standard più economica, l'Imprenditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi della modalità di spedizione speciale. 

8.10 A meno che l'imprenditore non si offra di ritirare personalmente il prodotto, l'imprenditore è autorizzato a trattenere il rimborso fino a quando l'imprenditore non ha ricevuto il prodotto o fino a quando il cliente non ha fornito che il prodotto è stato rispedito, a seconda di quale sia prima. 

8.11 Le informazioni sull'applicabilità o meno del diritto di recesso e delle eventuali procedure desiderate saranno riportate sul Sito in modo tempestivo e chiaro prima della conclusione del Contratto. 

8.12 Se il Cliente ritiene che i Prodotti non corrispondano al Contratto, si applicano le condizioni menzionate nella Sezione 10 Garanzia e conformità. 

 

Articolo 9. PAGAMENTO

9.1 Il Cliente è tenuto a pagare l'Imprenditore utilizzando uno dei metodi di pagamento previsti nella procedura d'ordine e sul Sito. L'Imprenditore è libero di scegliere quali metodi di pagamento vengono offerti e può modificare tali metodi di volta in volta. 

9.2 Se il Cliente non rispetta in tempo i suoi obblighi di pagamento, dopo essere stato informato dall'imprenditore del ritardo di pagamento e l'imprenditore ha concesso al Cliente un periodo di 14 giorni per adempiere ancora ai suoi obblighi di pagamento, deve l'Imprenditore il tasso di interesse legale sull'importo dovuto e l'Imprenditore ha il diritto di addebitare le spese di riscossione stragiudiziale sostenute dall'Imprenditore.   

 

Articolo 10. GARANZIA E CONFORMITA’

10.1 Il presente articolo è applicabile solo nel caso in cui un Cliente non operi nell'esercizio della propria professione o azienda. Nel caso in cui l'Imprenditore abbia concesso una garanzia speciale su un determinato Prodotto, questa garanzia è applicabile a tutti i tipi di Clienti, nonostante l'aggiudicazione precedente. 

10.2 L'Imprenditore desidera che tutti i Prodotti siano all'altezza dell'Accordo, delle specifiche menzionate nell'offerta, delle ragionevoli esigenze di affidabilità e usabilità e delle norme di legge e/o prescrizioni governative esistenti alla data di stipulazione dell'Accordo. 

10.3 Una garanzia fornita dall'imprenditore, produttore o importatore non interferisce con i diritti legali e afferma che il Cliente ha già o può fare riferimento e invocare in base all'Accordo. 

10.4 Se il Prodotto consegnato non è conforme al Contratto, il Cliente è tenuto a darne comunicazione all'Imprenditore entro un termine ragionevole dalla scoperta del difetto, tenendo presente che le piante sono beni deperibili. Il Cliente invierà le immagini del Prodotto necessarie per dimostrare in modo convincente che i Prodotti non sono conformi al Contratto. 

10.5 Qualora l'Imprenditore ritenga valido il reclamo, i prodotti saranno sostituiti, rimborsati o recuperati previa consultazione con il Cliente. Il rimborso massimo è pari all'importo pagato dal Cliente per il prodotto, tenuto conto dell'articolo 12 – Responsabilità. 

 

Articolo 11. PROCEDURA DI RECLAMO

11.1 Se il Cliente ha un reclamo o dei dubbi su un prodotto (ex Articolo 10 – Garanzia e conformità) e/o altri aspetti del servizio dell'Imprenditore, il cliente può presentare il reclamo all'imprenditore tramite e-mail o posta. Vedi i dettagli di contatto Articolo 2 – Identità Imprenditore. Il Cliente aggiungerà immagini al reclamo in ogni momento, se ragionevolmente possibile. 

11.2 L'Imprenditore risponderà al reclamo del Cliente nel più breve tempo possibile. Ma almeno entro 4 giorni lavorativi. Se non è possibile fornire una risposta sostanziale o definitiva, l'Imprenditore risponderà al Cliente entro 4 giorni lavorativi con una conferma di ricezione del reclamo e un termine entro il quale è prevista una risposta sostanziale o definitiva. 

11.3 La corretta cura della pianta è responsabilità del cliente. Si sconsiglia vivamente di rinvasare entro 6 settimane dal ricevimento, poiché la pianta ha bisogno di tempo per acclimatarsi dopo la spedizione.  

11.4 La pianta deve essere conservata in ogni momento, altrimenti il ​​reclamo non può essere evaso. 

11.5 I materiali di imballaggio devono essere conservati fino alla completa risoluzione del reclamo.   

 

Articolo 12. RESPONSABILITA’

12.1 Il presente articolo si applica solo nel caso in cui il Cliente sia una persona fisica o giuridica che operi nell'esercizio della propria professione o società. 

12.2 La responsabilità complessiva dell'Imprenditore nei confronti del Cliente a causa di un difetto responsabile nell'esecuzione del Contratto è limitata al rimborso di un importo massimo del prezzo indicato nel Contratto (IVA inclusa). 

12.3 È esclusa la responsabilità dell'Imprenditore nei confronti del Cliente per danni indiretti, inclusi sicuramente – ma esplicitamente non esclusivamente – danni consequenziali, mancato guadagno, mancato risparmio, perdita di informazioni e danni da interruzione dell'attività.  

12.4 Ad eccezione delle due sezioni menzionate prima in questo articolo, nessuna responsabilità spetta all'Imprenditore nei confronti del Cliente per il risarcimento, indipendentemente dal motivo su cui si baserebbe il risarcimento. Le limitazioni menzionate in questo articolo scadranno nel momento in cui il danno è il risultato di dolo o colpa dell'Imprenditore.

12.5 La responsabilità dell'Imprenditore nei confronti del Cliente per la mancanza di responsabilità nell'esecuzione del Contratto sorge solo se il Cliente fornisce all'Imprenditore una tempestiva e corretta comunicazione scritta della mancanza, dando così un termine ragionevole di purificazione della mancanza, e il L'imprenditore non adempie ai suoi obblighi anche dopo tale termine. L'avviso di inadempimento dovrebbe contenere una descrizione il più dettagliata possibile (comprese le immagini) della mancanza, in modo che l'imprenditore sia in grado di rispondere adeguatamente. 

12.6 Condizione di decorrenza di qualsiasi diritto al risarcimento sarà sempre che il Cliente comunichi per iscritto l'inadempienza, non appena possibile, ma entro 5 giorni dall'insorgere dell'inadempimento, tenuto conto che il Cliente ha la responsabilità per verificare lo stato del Prodotto immediatamente dopo il ricevimento. 12.7 In caso di forza maggiore, l'Imprenditore non è obbligato a risarcire alcuno dei danni derivati ​​a causa di ciò nei confronti del Cliente.   

 

Articolo 13. IMBALLAGGIO E ASSICURAZIONE ANTIGELO 

13.1 L'Imprenditore si adopera in ogni momento per imballare il Prodotto ordinato dal Cliente nel modo più accurato possibile al fine di ridurre al minimo gli effetti del trasporto, tenendo conto del fatto che le piante sono organismi viventi e non è prevenibile al 100% che eventuali avviene la reazione al trasporto. 

13.2 L'Imprenditore effettua un'attenta valutazione del materiale e del metodo di imballaggio più idonei al momento dell'imballaggio del Prodotto ordinato dal Cliente, tenendo conto di vari fattori quali, a titolo esemplificativo, specie vegetali e condizioni meteorologiche. 

13.3 Il Cliente ha la possibilità di assicurare gli impianti ordinati contro i danni da freddo, aggiungendo al proprio ordine un'assicurazione Frost, proposta sia nel carrello che nella schermata di pagamento. In questo caso, l'Appaltatore determina quale materiale di imballaggio e metodo utilizzare in base alle previsioni meteorologiche del luogo di destinazione fornite dal Cliente al momento dell'adesione al Contratto. 

13.4 Se il Prodotto è danneggiato dal freddo, nonostante gli sforzi dell'Imprenditore, il Cliente è tenuto a informare l'Imprenditore per iscritto il prima possibile ma almeno entro 5 giorni dal ricevimento del Prodotto del danno da freddo, includendo immagini chiare come prova del danno. 

13.5 Se l'Accordo conteneva un'assicurazione antigelo pagata dal Cliente e l'Imprenditore conferma il danno da freddo dopo la valutazione della prova fornita dal Cliente, il danno sarà risarcito dall'Imprenditore in consultazione con il Cliente e in modo appropriato al per quanto riguarda la situazione.     

 

Articolo 14. SPEDIZIONE E CONSEGNA 

14.1 Quando i Prodotti ordinati dal Cliente sono pronti per la spedizione, un'e-mail generata automaticamente verrà inviata dall'Imprenditore all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente con un link per tracciare la spedizione. Nel caso in cui questo collegamento non funzioni e/o si verifichino altri problemi durante la spedizione, il Cliente deve informare l'Imprenditore il prima possibile, descrivendo la situazione nel modo più dettagliato possibile. 

14.2 Il Sito Web dell'Imprenditore contiene indicazioni sui tempi di consegna, come previsto dal vettore. I tempi di consegna sono stime del numero di giorni lavorativi in ​​cui un pacco è in trasporto all'indirizzo indicato dal Cliente, a partire dal momento in cui il pacco viene spedito dall'Imprenditore. Questi tempi di consegna sono stimati, quindi possono variare. L'imprenditore non ha alcuna influenza diretta sui ritardi causati dal vettore. 

14.3 L'Imprenditore non ha alcuna influenza diretta sul modo in cui il vettore gestisce il pacco durante il trasporto e sull'eventuale danno al Prodotto ordinato dal Cliente causato da questo o sullo smarrimento del pacco durante il trasporto. 

14.4 Nel caso in cui il Cliente noti o sospetti problemi durante il trasporto, il Cliente è tenuto a contattare l'Imprenditore il prima possibile, descrivendo la situazione il più dettagliata possibile dopodiché l'Imprenditore conferma la ricezione del messaggio del Cliente e inoltrerà il messaggio al vettore. Il Cliente sarà tenuto informato dall'Imprenditore sulle informazioni pertinenti fornite dal vettore all'Imprenditore. 

14.5 Dopo che l'Imprenditore è stato informato dal Cliente di eventuali problemi durante la spedizione, la questione sarà condivisa e gestita dal vettore. L'Imprenditore tiene informato il Cliente sui progressi, ma fornisce una risposta definitiva in merito alla gestione della questione solo dopo che il vettore ha rilasciato una dichiarazione in merito, se necessario, sulla base della ricerca effettuata dal vettore. L'imprenditore non ha alcuna influenza sulla durata dell'indagine svolta dal vettore. 

14.6 Se un Prodotto ordinato dal Cliente è danneggiato durante il trasporto e/o a seguito della spedizione, il Cliente è tenuto a informare l'Imprenditore del/i danno/i, entro 24 ore dal ricevimento del pacco, allegando le immagini del danno, l'intero Prodotto e l'imballaggio dopodiché l'Imprenditore conferma la ricezione del messaggio del Cliente e presenta reclamo al vettore. 

14.7 Se il vettore è d'accordo con la richiesta di risarcimento danni, l'Imprenditore risolverà la questione in consultazione con il Cliente rimborsando l'importo dell'acquisto o rispedendo il/i Prodotto/i. Se il Prodotto in questione non è più disponibile, il Cliente può selezionare un Prodotto sostitutivo per lo stesso importo. 

14.8 In caso di problemi durante il trasporto o a seguito della spedizione, il Cliente è tenuto a conservare sia il Prodotto/i relativo/i che il materiale di imballaggio fino a quando la questione non sarà completamente risolta.   

 

Articolo 15. RISERVA DI PROPRIETA’ 

15.1 Finché il Cliente non avrà completato il pagamento integrale dell'intero importo pattuito, tutti i prodotti forniti rimarranno di proprietà dell'Imprenditore.   

 

Articolo 16. DATI PERSONALI 

16.1 L'Imprenditore tratterà i dati personali del Cliente secondo l'informativa sulla privacy pubblicata sul Sito.   

 

Articolo 17. CLAUSOLE FINALI
17.1 La legge Italiana è applicabile al presente Accordo.
 

17.2 Nella misura in cui è diversamente prescritto da norme di legge imperative, tutti i conflitti che possono verificarsi in merito all'Accordo saranno presentati al giudice Italiano autorizzato nel distretto in cui è stabilito l'imprenditore. 

17.3 Nel caso in cui una definizione in questi Termini e Condizioni sembri non essere valida, ciò non influirà sulla validità di tutti i Termini e Condizioni. In questo caso, le parti determineranno nuove definizioni in sostituzione, con cui si riflette il più possibile il significato della definizione originaria. 

17.4 Nei presenti Termini e Condizioni la definizione di “scritto” significa anche comunicazione tramite posta elettronica e fax, purché sia ​​sufficientemente accertata l'identità del mittente e l'integrità della posta elettronica.